Metalmeccanici. Il Governo li vorrebbe bravi, acquiescenti alle leggi di polizia, impegnati a boicottare i referendum, disposti a firmare contratti bidone. Se fossero così saprebbe anche ricompensarli, come ha fatto con l’ex segretario Cisl Sbarra. Ma gli operai non...
Volare a la Luna
Paola Cereda, L’unico finale possibile (Bollati Boringhieri, 2025)
Una coppia di trentenni in un quartiere periferico di Torino. L’arrivo di un ragazzo senegalese, spinto in Italia dalla promessa di diventare calciatore professionista. Un quadro mosso, ricco di sfumature e ambiguità. Perché accogliere è un inciampo che sconvolge...
Ancora violenze nei confronti di persone disabili: una testimonianza
È di tre giorni fa l’ennesima notizia di violenze in danno di disabili in una comunità a due passi da Torino. Il mio sdegno è acuito dal fatto che, anni fa, mio figlio Gabriele ha trascorso alcune settimane in quella comunità. Con lo sdegno le immancabili domande: chi...
Trump e Netanyahu: la fine dell’ipocrisia dell’Occidente
L’uso della forza e della violenza hanno sempre prodotto odio e vendetta. Per superarle Hobbes segnalò la necessità di affidarsi al diritto. Per secoli l’Occidente ha finto di farlo. Ogg Trump e Netanyahu, con le dichiarazioni a commento dell’attacco all’Iran, gettano...
Gaza e non solo. La fame come arma, tortura e potere
La fame è una condizione senza uguali: un fatto irreversibile che svuota i corpi, raggrinzisce le persone, paralizza le membra, impedisce la crescita dei bambini, annienta le generazioni. Ebbene, mai, dalla seconda metà del Novecento, una popolazione era stata...
Il “lavoro sporco” di Israele e la terza guerra mondiale
L’affermazione compiaciuta del cancelliere tedesco Merz secondo cui “Israele sta facendo il lavoro sporco per noi”, accolta senza obiezioni da tutti i paesi europei, seppellisce il principio ordinatore delle relazioni internazionali e rivendica la legge della giungla....
La destra all’assalto della Rai
Qualcuno ancora dice che è possibile un’intesa per una legge sulla Rai. Non è così. Per la destra la Rai, il servizio pubblico televisivo, è un luogo di potere da occupare e, quando ciò non è possibile, da distruggere. L’elenco è lungo: giornalisti sgraditi (famosi e...
“Europa a mano armata”, il libro contro il riarmo
Le spese militari nei Paesi europei sono in continuo aumento, la reintroduzione della leva militare obbligatoria è tornata al centro del dibattito pubblico, mentre le parole d’ordine dell’Unione Europea sono soprattutto “riarmo” e “guerra”, che mettono in secondo...
Riaprire Alcatraz, l’isola carcere più famosa del mondo?
Tra le ultime proposte (o boutades) di Donald Trump c’è la riapertura del penitenziario di Alcatraz, l’isola carcere per eccellenza, almeno nell’immaginario collettivo, chiuso nel 1963 per i costi di manutenzione insostenibili e trasformato in Parco Nazionale. Nella...
Gaza. Chiamare il genocidio con il suo nome
Dobbiamo chiamare genocidio il genocidio. Per onorare i morti: uccisi anche in culla solo perché palestinesi. Nascondere questa terrificante evidenza non è difendere la memoria dei sei milioni di ebrei assassinati dal nazismo. Al contrario. Ci siamo detti che se...
“La cucina” dei dannati
“Aragoste a Manhattan” (titolo originale, “La cocina”) è un film drammatico che parla di lavoro nero e immigrazione clandestina, ambientato in un grande ristorante per turisti a New York. La cucina del ristorante è raccontata come la stiva di una nave carica di...
Il referendum sulla cittadinanza non è stato un errore
Il referendum sulla cittadinanza non ha raggiunto il quorum e la percentuale dei Sì ha toccato appena il 65% degli elettori, mostrando opposizione o diffidenza anche nell’elettorato di centrosinistra. Non è una sorpresa considerate le difficoltà economiche del paese e...