Green pass, obbligo vaccinale, tamponi e quant’altro sono oggetto di un bombardamento mediatico sempre più stucchevole e fuorviante. Soprattutto perché ad esso si accompagnano la carenza di un’informazione attendibile ed effetti collaterali preoccupanti. Tra questi...
Volare a la Luna
30 miliardi per ballare il cancan mezz’ora prima!
Trenitalia ha aperto un nuovo collegamento tra Milano e Parigi, passando per Torino. I Frecciarossa 1000, percorrendo la linea storica e il “tunnel Cavour”, arriveranno nella capitale francese in 6 ore. Il Tav, con una spesa di 30 miliardi e milioni di tonnellate di...
La storia esemplare di Zingara e di Alessandro
Alessandro, figlio di Zingara, è stato dichiarato adottabile dal Tribunale di Roma nonostante l’attenzione e le cure della madre. Nel Lazio, viene dato in adozione un minore Rom su 33 a fronte di uno su 1250 non Rom. Accadeva un secolo fa in Australia con i figli...
50 anni dopo: l’accordo che cambiò le relazioni sindacali alla Fiat
Cinquant’anni fa, mentre venivano alla luce le schedature dei lavoratori da parte della Fiat (con il concorso delle istituzioni), un accordo integrativo aziendale – intervenuto dopo 2 milioni di ore di sciopero – modificò profondamente le condizioni di lavoro in...
Reagire alla denigrazione della Resistenza non è reato
La denigrazione della Resistenza e dei suoi protagonisti è un fatto ingiusto che rende non punibili reazioni anche pesanti e offensive. Il Tribunale di Forlì lo afferma richiamando la XII disposizione finale della Costituzione. Decisione ineccepibile e corretta pur...
Kafka nella Locride. Sulla surreale condanna di Mimmo Lucano
La sentenza del tribunale di Locri contro Mimmo Lucano e il suo “modello Riace” aveva già fatto inorridire molti al momento del giudizio. Ora, lette le motivazioni, la sensazione di trovarsi di fronte a uno scandalo giudiziario è rafforzata. Non solo un’ingiustizia,...
L’appello per ridurre le spese militari e il silenzio della politica
50 premi Nobel e diverse personalità internazionali hanno lanciato un appello ai governi del mondo: «Riduciamo la spesa militare, per cinque anni, del 2% per cento e usiamo le risorse corrispondenti contro pandemie, cambiamenti climatici e povertà estrema». L’appello...
Federico Traversa, Su la testa. I miei anni con don Andrea Gallo (Il punto d’incontro, 2021)
Semplicità, verità e simpatia sono le parole che Federico Traversa usa per descrivere le principali caratteristiche di Don Andrea Gallo, per raccoglierne la testimonianza e raccontare la sua capacità di … L'articolo Federico Traversa, Su la testa. I miei anni con don...
L’ultimo affronto: Berlusconi dalla P2 al Quirinale
I tempi sono, per la nostra politica, assai tristi. Ma la proposta, avanzata senza suscitare sdegno, di una candidatura di Silvio Berlusconi alla Presidenza della Repubblica è, a dir poco, surreale. Non solo per i suoi trascorsi giudiziari (in parte ancora pendenti)...
Anche in Italia c’è bisogno di difensori dei diritti umani
I diritti umani e il diritto al dissenso pacifico sono oggetto di crescenti violazioni nel mondo, in Europa e anche nel nostro Paese. E ad essere vittime di abusi sono frequentemente anche i difensori delle persone migranti e rifugiate, i difensori ambientali, i...
È gradita la camicia nera
“È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa”, di Paolo Berizzi, è un libro da leggere. Perché ci mostra le ragioni – la tolleranza e le complicità di poteri e istituzioni – per cui il fascismo sopravvive. E ci...
Sorpresa: negli Usa i lavoratori si ribellano!
C’è, nel mondo del lavoro statunitense, un fatto straordinario. Con l’uscita dalla pandemia si sta assistendo a una scarsa disponibilità dei lavoratori a riprendere l’attività alle condizioni precedenti, a dimissioni di massa, a scioperi per ottenere condizioni di...