Voci ricorrenti e una non nascosta autocandidatura spingono verso un “trasferimento” di Draghi da Palazzo Chigi al Quirinale. Sarebbe un inedito nella storia repubblicana. Non per caso ma perché il passaggio diretto dall’uno all'altro ruolo incepperebbe i meccanismi...
Volare a la Luna
Jill Abramson, Mercanti di verità (Sellerio, 2021)
Mercanti di verità, la rivoluzione nel mondo dell'informazione e del giornalismo. Vecchi mezzi di informazione contro nuovi. I quotidiani tradizionali, le testate televisive contro le nuove realtà digitali e del web. L’autrice, Jill Abramson, prima donna direttrice...
Controcanto
Ventidue interventi che raccontano e analizzano i mutamenti sociali, politici, culturali che dagli anni Ottanta in poi, in Italia e nell’Occidente, ci hanno portato all’infelice situazione di cui l’attuale pandemia potrebbe essere emblema e sintesi. L'articolo...
C’era una volta l’informazione
Tra gli effetti del Covid-19 c’è anche un ulteriore scadimento dell’informazione (che già non versava in buono stato). Ormai passano solo certe notizie e manca totalmente la critica. I media sono totalmente asserviti al potere e i giornalisti, se vogliono conservare...
Missioni militari e “sicurezza energetica”
Un recente rapporto di Greenpeace rivela che nel 2021 circa 797 milioni di euro, pari a due terzi della spesa italiana per le missioni militari, sono destinati a operazioni di tutela della “sicurezza energetica” del Paese, cioè a proteggere le attività di ricerca,...
Siria e Yemen L’anno delle guerre dimenticate e silenziate
Di Siria e Yemen ormai si tace. Raddoppio delle colonie nel Golan, raid sugli Houthi: è il Patto d'Abramo tra Israele e Arabia saudita benedetto da Trump e ora da Biden. Il tutto con il silenzio complice dell’Unione europea e di un'Italia con un Ministro degli esteri...
Il pericoloso “patriottismo” di Giorgia Meloni
La numero uno di Fratelli d’Italia invoca un “patriota” alla presidenza della Repubblica e torna all’attacco della Costituzione del 1948 per riscriverla a suo uso e consumo. Nella sua proposta: la derubricazione dei poteri, già compromessi, del Parlamento, l’invio in...
Le bugie di Draghi e il marasma prossimo venturo
Il combinato disposto tra la conferenza stampa di fine anno del Presidente del Consiglio Draghi (con relative bugie) e le reazioni dei partiti politici della sua maggioranza (con relativi sgambetti) la dice lunga sul drammatico marasma istituzionale che si rischia a...
Il comunismo fiscale dei più ricchi
Paperon de Paperoni ringrazia. E con lui tutti i contribuenti con redditi di milioni di euro. Con la riforma fiscale in via di approvazione l’aliquota loro riservata, del 43%, è la stessa di chi ha un reddito appena superiore a 50.000 euro. Nel nostro Paese – è...
Norvegia: un partito ecosocialista nel paese del petrolio. Intervista a Ronny Kjelsberg
In Norvegia è in crescita, negli ultimi anni, Rødt (il Partito Rosso) che si colloca a sinistra delle forze progressiste tradizionali. Ciò è dovuto a una organizzazione attenta e a un radicamento omogeneo sul territorio ma, soprattutto, alla capacità di dar voce ai...
Uscire dalla pandemia: 10 spunti per guardare avanti
La pandemia è ancora lontana dalla conclusione ma, dopo quasi due anni, sono chiari i limiti emersi nella strategia sanitaria di contrasto e il ruolo di “paravento” che essa ha assunto rispetto a fenomeni più generali. Chiamare le cose per nome è un passo...
Oltre il Covid ma non troppo…
Un saggio sulla "ragionevolezza del Green pass: Il “certificato verde” non costituisce un attentato alle libertà ma è una misura giustificata e proporzionata per tutelare al massimo le scelte individuali sulla propria (e altrui) salute, riducendo i rischi di tutti. Lo...