Il 4 gennaio è andato a fuoco il presidio No Tav di San Didero. Dopo gli incendi di quelli di Borgone, di Bruzolo, di Vaie e dello spazio sociale VisRabbia di Avigliana. Tutti ovviamente ad opera di ignoti, e questa volta, di fronte a fari puntati, blindati,...
Volare a la Luna
Israele è “il dottor Stranamore”
Israele, che non ammette neppure di condurre test nucleari, possiede tuttavia circa 400 testate che può lanciare con missili, aerei e sottomarini. Per questo si può dire che oggi sia il dottor Stranamore del Medio Oriente. Anche se nessuno, né nemici né tantomeno...
Cara Europa, nucleare e gas non sono energie rinnovabili
Il progetto della Commissione Europea di inserire il nucleare e il gas fossile nell’elenco delle energie da fonti rinnovabili è un grave errore che contraddice gli impegni solennemente assunti per fronteggiare l’alterazione del clima e le sue conseguenze. Sarebbe...
Note per un cambio di rotta
Giustizia sociale e giustizia ambientale sono indissolubilmente legate. E un nuovo ordine dell’universo, rispettoso della natura e dell’uguaglianza, passa attraverso il protagonismo di chi maggiormente subisce l’attuale situazione. Per questo, un autentico cambio di...
Germania: addio al nucleare (ma non è tutto oro…)
Con la fine del 2022 la Germania chiuderà definitivamente tutte le sue centrali nucleari. È l’esito di un percorso durato oltre 45 anni e non sempre lineare, che va salutato con soddisfazione. Restano peraltro aperti non pochi problemi legati in particolare al...
Covid-19 (e non solo): perché discriminare i più deboli?
Siamo in una commedia dell’assurdo. Mentre il Governo detta disposizioni per l’accesso, in tempo di Covid, alle strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie, i responsabili delle stesse si esibiscono in divieti e regole incomprensibili. A soffrirne sono, come...
Schedature e discriminazioni: la Fiat, i lavoratori, il sindacato
C’è un filo rosso che lega la vicenda delle schedature dei dipendenti effettuate dalla Fiat fino agli anni ’60 e le politiche dell’azienda nei decenni scorsi: quello di annientare il potere di controllo e intervento diretto degli operai sulle condizioni di lavoro in...
Dietro le proteste “no green pass”
Nelle mobilitazioni “no green pass” emergono posizioni assai distanti dalla prospettiva solidaristica della Costituzione. Ma il loro superamento richiede una paziente ricostruzione del legame sociale, cioè l’opposto della criminalizzazione imperante, che ignora ‒ e...
Mattarella, le palme e le banane
Con un tweet, a margine del discorso di Capodanno del presidente Mattarella (silente sullo strapotere del Governo), evoca ironicamente la repubblica delle banane. Subito il portavoce del capo dello Stato reagisce disquisendo di botanica e ironizzando su una supposta...
Un anno da Draghi
A dispetto di chi lo definisce keynesiano, Draghi è un fermo sostenitore del verbo thatcheriano, secondo cui la politica non può e non deve scartare di lato rispetto al binario unico disegnato dal mercato: per questo il suo approdo a Palazzo Chigi segna il culmine...
Volere la Luna e l’anno che verrà
Le possibilità che il 2022 porti con sé un cambiamento in positivo nei rapporti sociali, nella tutela dei diritti e nel sistema politico sono davvero esigue. La stessa pandemia, lungi dall’aprire una nuova stagione, sembra aver chiuso ulteriormente ogni spazio. Ma...
Quale presidente della Repubblica nel nuovo anno?
L'anno vecchio è finito ma quello che si apre non promette nulla di buono. Si comincerà con l’elezione del nuovo presidente della Repubblica. E le prime schermaglie e proposte sembrano ignorare che il suo compito, nel nostro sistema, è chiarissimo: vegliare sul...