Il rapporto del World Inequality Lab (elaborato con l’apporto di 100 ricercatori) è la sintesi più aggiornata degli sforzi internazionali di ricerca sulle disuguaglianze globali. E i dati raccolti sono univoci. Uno per tutti: Il 10% più ricco della popolazione...
Volare a la Luna
Più risparmi e meno risparmiatori: le due facce della crisi
Una ricerca del Centro Einaudi e di Intesa San Paolo evidenzia che, nel 2021, i risparmi degli italiani sono aumentati di 110 miliardi di euro, mentre i risparmiatori sono diminuiti di 6,5 punti in percentuale. Un errore? No, e nemmeno un paradosso. Solo la riprova,...
Ai confini della realtà: più armi e meno ospedali
A fronte della crescita impetuosa della pandemia il Governo interviene in modo contraddittorio e irrazionale. Ma, intanto, diminuisce la spesa sanitaria, rapportata al PIL, e aumenta quella militare, che toccherà quest’anno i 26 miliardi di euro, con un incremento di...
Se cento euro vi sembran pochi
Due noti giornalisti (Gramellini e Severgnini), discettando in Tv sulla multa prevista per chi rifiuta il vaccino, mostrano di considerare 100 euro un’inezia (poco più che una consumazione al bar). Intanto si discute dei prossimi aumenti per gli insegnanti e si parla...
Per Sergio Mattarella l’ambiente non esiste
Sergio Mattarella sta per concludere il suo mandato e ancora siamo in attesa di un suo discorso impegnativo sull’ambiente. In questi sette anni il presidente ha parlato di tutto, a cominciare dalla centralità della persona umana, ma di ambiente mai, salvo frasi di...
Dieci spunti sulla questione sindacale
Negli ultimi decenni il sindacato non ha saputo ridefinirsi in modo coerente con le trasformazioni del mondo lavoro e si è trasformato in una struttura elefantiaca sempre più staccata dai lavoratori. Recuperare il terreno perduto è difficile ma occorre provarci,...
Il “terribile diritto”, i magistrati, l’informazione
È vero, come dicono alcuni, che il recente decreto legislativo sulla presunzione di innocenza, disciplinando in modo restrittivo i rapporti dei magistrati con la stampa, impedirà un controllo diffuso sui poteri forti? No, a ben guardare, perché l’informazione non può...
Draghi e il suo governo sulla tolda del Titanic
Il “Governo dei miracoli” viaggia a tutto vapore, come il Titanic, verso il suo iceberg istituzionale di fine gennaio. La pandemia dilaga nel Paese e il sistema dei partiti non è mai stato così diviso e frammentato. L'incubo di un'elezione presidenziale sfregiata...
Il Superbonus tra rilancio dell’economia e frodi
La concreta esperienza del superbonus, che prevede una detrazione del 110% per gli interventi in edilizia e consente la cessione e la commercializzazione dei relativi crediti di imposta ha evidenziato un elevato rischio di frodi. E già ci sono risvolti giudiziari con...
C’era una volta il Trans Europe Express
Il varo del Frecciarossa1000 Milano-Parigi, per far concorrenza al TGV dei cugini francesi, mi ha ricordato il Trans Europe Express di 65 anni fa. Oggi il viaggio dura circa 7 ore, non così tanto meno di allora, in attesa di risparmiare altri 20 minuti nel 2032, se e...
Simona Vinci, L’altra casa (Einaudi, 2021)
Simona Vinci ha il coraggio (che a molti autori italiani manca) di andare oltre i generi e di sfidare le convenzioni, senza mai cercare il favore del pubblico adagiandosi nella ripetizione o nello schematismo. L'altra casa, uscito per Einaudi poche settimane fa, è un...
Non sbattere il mostro in prima pagina
La presunzione d’innocenza, già prevista in Costituzione, è ora oggetto di un decreto legislativo che vieta alle pubbliche autorità di indicare come colpevole la persona sottoposta a indagini fino a condanna definitiva e regolamenta le modalità con cui il pubblico...