In Toscana i guasti provocati dalle multinazionali (moderni “padroni del vapore”, lontani e inafferrabili) si toccano con mano. Le vicende di GKN e di Toscana Aeroporti insegnano e dimostrano in modo evidente che una resistenza efficace passa necessariamente dai...
Volare a la Luna
Tutele del lavoro: la Spagna volta pagina
In Spagna in poco più di un anno il Governo Sánchez ha portato a 9,5 euro orari il salario minimo e favorito l’accordo tra le parti sociali per modificare lo statuto dei lavoratori stabilendo il carattere subordinato del rapporto di lavoro per i rider e riducendo...
Il magistrato e le stanze della politica, non riaprite quella porta
Un pubblico ministero si candida a sindaco di Napoli: non viene eletto ma approda in consiglio comunale. Intanto rientra il ruolo e viene assegnato alla Corte d’appello di Campobasso. Scoppia la polemica sull’imparzialità, reale e percepita, del magistrato prestato...
Necropolitica. Ovvero la politica della morte
Più che la biopolitica bisognerebbe temere la "necropolitica" ovvero la politica che contempla la morte come esito socialmente accettabile. Questo hanno praticato i governi, compreso il nostro, che hanno sacrificato le esigenze di normalità (soprattutto economica)...
L’insostenibile leggerezza della “normalizzazione”
Anche il dizionario della pandemia si sta aggiornando continuamente e si parla sempre più di convivere con la pandemia e di normalizzare l’emergenza. Ma ciò con cui si dovrebbe convivere è, a ben guardare, il “capitalismo dei disastri”. E, purtroppo, c’è poco da...
La catastrofe non è un destino, è una scelta
Le emissioni di CO2 sono aumentate perché si è tentato di conciliare l'inconciliabile: cioè di farle diminuire senza smettere di finalizzare l'economia alla crescita della produzione di merci. Eppure il dato è sempre più chiaro: anche il soddisfacimento di tutto il...
Il cielo nero. Note sul neofascismo
Il pericolo rappresentato dai gruppi della destra radicale non è tanto la loro crescita quanto lo sdoganamento di una cultura, di un linguaggio, di atteggiamenti fatti propri da forze politiche, nazionaliste e sovraniste, in grado di governare. Per questo parlare di...
“Sono peggio tutti e due”
Ma per il Quirinale è peggio Berlusconi o peggio Draghi? L’elezione del primo aprirebbe uno scenario da incubo. Inutile persino segnalarlo. Ma la scelta del secondo non sarebbe meno devastante. Perché Draghi rappresenta l’anticostituzione fatta ideologia. Come le...
La sinistra immaginaria
Cos’è la sinistra? Non è un semplice contenitore, come molti si ostinano a considerarla. È, al contrario, una cultura, una forma identitaria, un’etica, una passione civile. Occorre, dunque, ripartire da qui. E, per farlo, occorre collegare i diversi centri di cultura...
Nihil
Metà dei pazienti non vaccinati rifiuta terapie indispensabili. La forza della loro negazione viene da una controfede: niente è vero. È la forma attuale di nichilismo, posizione inespugnabile perché non ammette obiezione e verifica, e conferisce un malcelato senso di...
Irene Vallejo, Papyrus. L’infinito in un giunco (Bompiani, 2021)
Il testo intreccia gli episodi della vita personale dell'autrice, filologa spagnola, con la vita del libro, dalla sua prima forma in tavolette d'argilla fino a quelle attuali, evocando le figure storiche che dai tempi dei fenici hanno dato vita alla scrittura, hanno...
Le Olimpiadi invernali, nonostante tutto
Le olimpiadi invernali di Pechino sono alle porte e, nonostante il Covid, nessuno ipotizza rinvii. Quanto alla spedizione azzurra, le possibilità di nuovi successi, dopo quelli dei giochi di Tokyo e degli europei di calcio dell'anno scorso, sono limitate. L’ottimismo...