Dopo Auschwitz si ha il dovere di dubitare anche delle figure più insospettabili. Persino di Giobbe, simbolo della sofferenza e dell’ingiustizia subìta. Perché spesso quest’ultima e l’ingiustizia agìta si intrecciano. Come quando, ritenendoci giusti ed essendo...
Volare a la Luna
Il virus del capitalismo
L’ultimo rapporto di Oxfam conferma un dato rimosso dai più: la pandemia ha acuito in maniera netta il poderoso divario presente tra le fasce della popolazione ricche e quelle povere, facendo correre in maniera incontrollata il «virus della diseguaglianza». L’antidoto...
Il fascismo eterno. Un rilettura di Umberto Eco
Mentre i simboli del fascismo tornano a infestare le nostre città, il monito di Umberto Eco sul “fascismo eterno” si mostra particolarmente attuale: «Il fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare...
Cile: il nuovo Governo di Gabriel Boric
Gabriel Boric ha presentato il nuovo Governo cileno. Un squadra che promette profonde trasformazioni sociali ed è probabilmente la più diversificata mai vista nel paese: più donne che uomini, per metà formati nella pubblica istruzione, alcuni membri di partiti, altri...
Un accorato appello per l’acqua. Intervista a Emilio Molinari
«Benedico tutti i giorni l’esistenza di Greta, di questi movimenti di giovani, ma non siamo riusciti a passare loro alcune informazioni necessarie. Abbiamo trasmesso sì la preoccupazione per il degrado del pianeta, dell’ambiente, ma non abbiamo passato l’elemento...
Un confronto difficile
Il dibattito sulle prospettive di Volere la Luna e, in generale, della politica stenta a decollare. È un segno dei tempi. Occorre rilanciare la partecipazione dal basso e combattere le diseguaglianze, ma come? E poi, mentre critichiamo la politica tradizionale...
Quirinale, verità nascoste
Quella del capo dello Stato non è una carica puramente notarile o di rappresentanza, e una scelta sbagliata sarebbe un grave pericolo per le istituzioni. Occorre, dunque, una personalità super partes ma non asettica né sprovveduta. Le regole insite nella Costituzione...
E se fosse un Presidente nel nome della Costituzione?
Viviamo in una Repubblica che c’è nel disegno costituzionale ma non nella realtà. Mancano forze politiche che vogliano rendere la Costituzione un programma concreto, e vi sono forze che mirano a stravolgerla, sostituendo la centralità del Parlamento con un processo di...
Il conflitto tra Russia e Ucraina in un vicolo cieco
La crisi tra Russia e Ucraina si avvita in una spirale di minacce militari e politiche sempre più preoccupanti e non si intravedono vie di uscita, mentre la Nato getta olio sul fuoco dimenticando impegni assunti all’epoca dello scioglimento del patto di Varsavia....
Identikit di un presidente della Repubblica
Lo ha capito anche un’istituzione millenaria come la Chiesa cattolica: il recupero di una credibilità perduta o offuscata richiede, ai vertici, segnali forti di discontinuità. Solo il nostro sistema politico procede come se nulla fosse in un gioco politico indecente,...
Raffaele Nigro, Il cuoco dell’imperatore (La Nave di Teseo, 2021)
Un romanzo storico piacevolissimo, incentrato sulla figura di Federico II di Svevia. Il giovane Guaimaro grazie alle sue conoscenze mediche e culinarie entra a far parte della corte dell’imperatore e … L'articolo Raffaele Nigro, Il cuoco dell’imperatore (La Nave di...
La pandemia della disuguaglianza
Il Rapporto di Oxfam è esplicito: dall’inizio dell’emergenza Covid-19, ogni giorno un nuovo miliardario si è unito ad un club composto da oltre 2.600 super-ricchi, le cui fortune sono aumentate di ben 5 mila miliardi di dollari tra marzo 2020 e novembre 2021. È...