Dichiarata nel maggio 2025 nel quartiere dell’Arcella, colpisce soprattutto stranieri e poveri. Le proteste dei residenti e degli attivisti. Leggi
Internazionale
Seicento ex funzionari dei servizi di sicurezza israeliani chiedono la fine dell’offensiva a Gaza
Quasi seicento ex funzionari dell’apparato di sicurezza israeliano, tra cui il Mossad e lo Shin Bet, chiedono la fine all’operazione militare di Israele a Gaza. Leggi
Almeno 76 persone sono morte in un naufragio nello Yemen
Almeno 76 persone sono morte nel naufragio di un’imbarcazione con a bordo persone migranti al largo delle coste dello Yemen. Leggi
L’ultimo atto di Christine Gössler
Un nuovo libro porta alla luce 120 immagini inedite della fotografa austriaca, moglie e musa di Seiichi Furuya. Leggi
Almeno quattro morti nelle nuove violenze ad Al Suweyda, in Siria
Almeno quattro persone sono rimaste uccise il 3 agosto in nuovi scontri nella provincia di Al Suweyda, a maggioranza drusa, nel sud della Siria, nonostante il cessate il fuoco di fine luglio. Leggi
Almeno 76 persone sono morte in un naufragio nello Yemen
Almeno 76 persone sono morte nel naufragio di un’imbarcazione con a bordo persone migranti al largo delle coste dello Yemen. Leggi
A Padova la zona rossa rischia di creare ancora più marginalità
Dichiarata nel maggio 2025 nel quartiere dell’Arcella, colpisce sopratutto stranieri e poveri. Le proteste dei residenti e degli attivisti. Leggi
Una tempesta di sabbia colpisce il sud del Perù
I forti venti provenienti da un anticiclone del Pacifico meridionale hanno scatenato un’enorme tempesta di sabbia e polvere nel Perù meridionale il 1 agosto. Leggi
Una tempesta di sabbia attraversa il Perù meridionale
I forti venti provenienti da un anticiclone del Pacifico meridionale hanno scatenato un’enorme tempesta di sabbia e polvere nel Perù meridionale il 1 agosto. Leggi
La corte di giustizia europea dà torto al governo italiano sui “paesi sicuri” d’origine dei migranti
Sono i giudici a dover valutare caso per caso se un paese può essere considerato sicuro, sulla base di una lista stilata dai governi. La decisione ha delle conseguenze sui centri per migranti in Albania, gestiti dall’Italia. Leggi
Perché in Europa non si fanno più figli
Il calo delle nascite è dovuto principalmente a motivi culturali ed economici. Cosa stanno facendo i vari paesi europei per provare a invertire questa tendenza. Il video. Leggi
La corte di giustizia europea dà ragione ai giudici italiani sui “paesi sicuri” d’origine dei migranti
Sono i giudici a dover valutare caso per caso se un paese può essere considerato sicuro, sulla base di una lista stilata dai governi. La decisione ha delle conseguenze sui centri per migranti in Albania, gestiti dall’Italia. Leggi