A causa della distruzione delle raffinerie nel paese manca la benzina. Parte del poco carburante disponibile viene contrabbandato in Iran, che è alle prese con la stessa crisi. E questa penuria rischia di innescare nuove proteste. Leggi
Internazionale
La siccità minaccia l’agricoltura e la produzione energetica
La crisi idrica ha provocato tre miliardi di danni ai raccolti. Si va verso la dichiarazione dello stato d’emergenza nazionale. Leggi
Intanto nel mondo
Quasi quattrocento attivisti lgbt+ arrestati in Turchia, la polizia sudafricana indaga sulla morte di ventuno ragazzi in un locale notturno, la Nasa effettua un lancio spaziale da un sito commerciale in Australia. Leggi
Il calcio unisce lo Yemen dilaniato dalla guerra
Dall’inizio del conflitto, i tornei locali hanno soppiantato il campionato ufficiale. Oltre a offrire momenti di svago e conforto, le partite rinsaldano i legami tra i cittadini yemeniti e alimentano il sentimento di unità nazionale. Leggi
Il divieto di aborto negli Stati Uniti ha anche un impatto geopolitico
La crisi aperta dagli ultraconservatori della corte suprema mette in difficoltà la Casa Bianca impegnata a sostenere l’Ucraina e a far ripartire il negoziato sul nucleare iraniano. E ipoteca il risultato delle elezioni di metà mandato. Leggi
Il punto
Elsa ogni tanto ci portava in Paradiso. E a chi chiedeva: “A me mi porti?” “No”, lei subito, decisa, “Non c’entri niente tu. Tu non ci puoi venire in Paradiso”. “E... Leggi
Senza equipaggio
Le compagnie low cost hanno poco personale a causa dei licenziamenti fatti durante la pandemia. Con la ripresa del turismo faticano a mantenere il loro modello economico. E a pagarne il prezzo sono i lavoratori. Leggi
Le lezioni dei cinquestelle
Dall’implosione dei cinquestelle si possono trarre due o tre insegnamenti diversi, che hanno peraltro non pochi precedenti storici. Il primo è che le utopie servono... Leggi
Le notizie di scienza della settimana
Il batterio più lungo del mondo, milioni di vite salvate dai vaccini, tracce di poliomielite a Londra, il pesce d’acqua dolce più grande mai pescato: l’attualità scientifica. Leggi
Chi arretra e chi no
La decisione della corte suprema sull’aborto dimostra che in tutto il mondo la conflittualità geopolitica e sociale sta cercando una valvola di sfogo in una stretta del controllo sul corpo, la sessualità e la libertà femminili. Leggi
Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
Approfittando del fascino psicologico esercitato da piccoli benefit, le compagnie aeree fanno lievitare il prezzo di un viaggio inizialmente economico, non aggiungono comodità e replicano a bordo la divisione classista della società. Leggi
La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani
Le dimissioni del primo ministro rischiano di lasciare il paese in mano ai partiti filorussi e a chi si oppone all’ingresso della Macedonia del Nord nell’Ue. Per l’Unione si tratta di un nuovo banco di prova per il principio del consenso. Leggi