Il Nobel per la medicina, il suono di cui i lupi hanno più paura, un punto di non ritorno per i ghiacci dell’Antartide: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Internazionale
Francia, si dimette il nuovo primo ministro Sébastien Lecornu
Il 6 ottobre, poche ore dopo aver annunciato la composizione del nuovo governo, il premier francese Sébastien Lecornu si è dimesso, sottoposto a forti critiche e indebolito dalla fronda del partito Les republicains (Lr, centrodestra). Leggi
La rinascita e le contraddizioni del sud degli Stati Uniti
È uscito dall’isolamento e oggi ha una grande influenza sul resto del paese. Ma la sua crescita dipende anche dagli immigrati che Trump vorrebbe cacciare. Leggi
Il Nobel per la medicina assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi
Il 6 ottobre il premio Nobel per la medicina è stato assegnato agli statunitensi Mary E. Brunkow e Fred Ramsdell, e al giapponese Shimon Sakaguchi, per le loro ricerche sul sistema immunitario. Leggi
In Europa si discute di come tassare i milionari
Secondo un sondaggio, due terzi degli europei sarebbero d’accordo con una tassa patrimoniale che colpisca le famiglie e gli imprenditori particolarmente benestanti. Il dibattito sulla tassa Zucman si aggira per il continente. Il video. Leggi
L’amministrazione Trump descrive Chicago e Portland come “zone di guerra”
Il 5 ottobre l’amministrazione Trump ha descritto Chicago come una “zona di guerra” per giustificare l’invio dell’esercito, mentre membri della guardia nazionale californiana sono stati schierati a Portland, nell’Oregon. Leggi
Nel negoziato su Gaza nessuno vuole far arrabbiare Trump
Né gli israeliani né i palestinesi di Hamas vogliono essere considerati responsabili di un eventuale fallimento. Ma anche con un cessate il fuoco la pace sarebbe ancora lontana. Leggi
Una puntata speciale registrata al festival di Internazionale a Ferrara
Oggi nel podcast quotidiano di Internazionale: Francesca Albanese su Gaza, come è cambiato l’attivismo, il soft power cinese Leggi
L’innovazione necessaria per la salute delle donne
Anche in Italia si comincia a parlare di FemTech. Lo confermano i dati del primo osservatorio dedicato alla crescita di queste tecnologie nel paese. Leggi
In Europa scompaiono 1.500 chilometri quadrati di suolo all’anno
Lo sviluppo immobiliare, turistico e industriale continua a distruggere aree naturali e terreni agricoli a un ritmo insostenibile, nonostante l’Unione europea si sia impegnata ad azzerare il consumo netto di suolo. Leggi
Il parlamento argentino approva dei finanziamenti aggirando i veti di Milei
Il 2 ottobre il parlamento argentino ha inflitto una battuta d’arresto al presidente ultraliberista Javier Milei, aggirando due veti presidenziali per autorizzare dei finanziamenti all’università pubblica e a un ospedale pediatrico. Leggi
Nove morti negli scontri tra manifestanti e polizia nel Kashmir pachistano
Il 2 ottobre le autorità dello stato dell’Azad Kashmir, nel nord del Pakistan, hanno annunciato che nove persone sono morte nelle violenze scoppiate durante un’ondata di proteste contro i privilegi della classe dirigente. Leggi










