In passato la comunità ebraica statunitense guardava con sospetto al sionismo politico. Dal 1967 il sostegno a Israele diventò invece un dovere identitario e politico. Leggi
Internazionale
I primi sette ostaggi israeliani sono stati liberati da Hamas
Il 13 ottobre Hamas ha consegnato alla croce rossa sette dei venti ostaggi ancora vivi a Gaza, poche ore prima dell’inizio di un vertice di pace in Egitto a cui parteciperà anche il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Leggi
Tutte le difficoltà del vertice egiziano su Gaza
Sul futuro della Palestina i leader dei paesi arabi ed europei hanno idee diverse da quelle degli israeliani e degli statunitensi. E tutti dovranno fare i conti con la resistenza al disarmo di Hamas. Leggi
In Francia presentato il secondo governo di Sébastien Lecornu
Il 12 ottobre il primo ministro francese Sébastien Lecornu, appena riconfermato, ha presentato un governo composto da politici e tecnici poco noti al grande pubblico e provenienti dalla società civile. Leggi
Il ritorno dell’oro annuncia tempesta
Il suo prezzo è a livelli record, come succede quando la finanza si sente in pericolo. Le cause vanno cercate nell’instabilità e nell’imprevedibilità della politica. Leggi
Gli studenti palestinesi arrivati in Italia
Sono 39 gli studenti e i ricercatori arrivati in Italia dalla Striscia di Gaza il 1 ottobre con un corridoio universitario, ma altri 150 aspettano ancora di partire. Leggi
Scattata la tregua a Gaza, migliaia di palestinesi in marcia verso nord
Il 10 ottobre un cessate il fuoco tra Israele e Hamas è entrato in vigore nella Striscia di Gaza, spingendo migliaia di sfollati palestinesi a mettersi in marcia verso nord. Leggi
Il regime dei taliban accusa il Pakistan di aver bombardato il territorio afgano
Il 10 ottobre il regime afgano dei taliban ha accusato il Pakistan di aver “violato la sovranità” dell’Afghanistan, anche nella capitale Kabul, dove la sera prima si erano verificate due esplosioni non rivendicate. Leggi
Il Nobel per la pace assegnato all’oppositrice venezuelana María Corina Machado
Il premio Nobel per la pace è stato assegnato alla leader dell’opposizione venezuelana María Corina Machado per il suo impegno “a favore di una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia in Venezuela”. Leggi
Destituita la presidente peruviana Dina Boluarte
Il parlamento peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte, in carica dal dicembre 2022, in un contesto di crescente insicurezza pubblica. L’incarico è stato assunto dal presidente del parlamento José Jeri, 38 anni. Leggi
Il camerunese Paul Biya è di fatto presidente a vita
A 92 anni, al potere dal 1982, è il presidente in carica più anziano del mondo. Ma questo non gli ha impedito di candidarsi alle elezioni del 12 ottobre. Leggi
Il Nobel per la pace assegnato all’oppositrice venezuelana María Corina Machado
Il premio Nobel per la pace è stato assegnato alla leader dell’opposizione venezuelana María Corina Machado per il suo impegno “a favore di una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia in Venezuela”. Leggi









