Il suo prezzo è a livelli record, come succede quando la finanza si sente in pericolo. Le cause vanno cercate nell’instabilità e nell’imprevedibilità della politica. Leggi
Internazionale
Gli studenti palestinesi arrivati in Italia
Sono 39 gli studenti e i ricercatori arrivati in Italia dalla Striscia di Gaza il 1 ottobre con un corridoio universitario, ma altri 150 aspettano ancora di partire. Leggi
Scattata la tregua a Gaza, migliaia di palestinesi in marcia verso nord
Il 10 ottobre un cessate il fuoco tra Israele e Hamas è entrato in vigore nella Striscia di Gaza, spingendo migliaia di sfollati palestinesi a mettersi in marcia verso nord. Leggi
Il regime dei taliban accusa il Pakistan di aver bombardato il territorio afgano
Il 10 ottobre il regime afgano dei taliban ha accusato il Pakistan di aver “violato la sovranità” dell’Afghanistan, anche nella capitale Kabul, dove la sera prima si erano verificate due esplosioni non rivendicate. Leggi
Il Nobel per la pace assegnato all’oppositrice venezuelana María Corina Machado
Il premio Nobel per la pace è stato assegnato alla leader dell’opposizione venezuelana María Corina Machado per il suo impegno “a favore di una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia in Venezuela”. Leggi
Destituita la presidente peruviana Dina Boluarte
Il parlamento peruviano ha destituito la presidente Dina Boluarte, in carica dal dicembre 2022, in un contesto di crescente insicurezza pubblica. L’incarico è stato assunto dal presidente del parlamento José Jeri, 38 anni. Leggi
Il camerunese Paul Biya è di fatto presidente a vita
A 92 anni, al potere dal 1982, è il presidente in carica più anziano del mondo. Ma questo non gli ha impedito di candidarsi alle elezioni del 12 ottobre. Leggi
Il Nobel per la pace assegnato all’oppositrice venezuelana María Corina Machado
Il premio Nobel per la pace è stato assegnato alla leader dell’opposizione venezuelana María Corina Machado per il suo impegno “a favore di una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia in Venezuela”. Leggi
Il governo israeliano approva l’accordo su Gaza
Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre il governo israeliano ha annunciato di aver approvato la prima fase dell’accordo di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e di liberazione degli ostaggi. Leggi
Per il presidente camerunese Paul Biya le elezioni sono una formalità
A 92 anni, al potere dal 1982, è il presidente in carica più anziano del mondo. Ma questo non gli ha impedito di essere il candidato del partito di governo alle elezioni del 12 ottobre. Leggi
Perché è difficile essere ottimisti sul seguito del piano per Gaza
Israele vuole trattare solo con le forze politiche palestinesi più screditate, per impedire di fatto qualsiasi soluzione duratura. Leggi
Un piano di pace che somiglia a una richiesta di resa
Oggi nel podcast quotidiano di Internazionale: l’accordo per un cessate il fuoco a Gaza e le contestazioni al presidente dell’Ecuador. Leggi