Il 3 novembre una torre medievale di Roma, in fase di ristrutturazione, è parzialmente crollata e un operaio è rimasto intrappolato tra le macerie, hanno riferito le autorità. Leggi
Internazionale
Il presidente della Comunità Valenciana si dimette a un anno dalle alluvioni
Sottoposto a forti critiche dopo le alluvioni che hanno devastato l’est della Spagna un anno fa, insultato la settimana scorsa durante una commemorazione delle 237 vittime, Carlos Mazón si è dimesso il 3 novembre. Leggi
Le notizie di scienza della settimana
Un antidoto per il veleno dei serpenti, una superluna mai vista quest’anno, un nuovo antibiotico: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Il guardiano della vecchia New York
Curtis Sliwa è il candidato repubblicano alle elezioni per il sindaco di New York. Non può vincere, ma la sua storia aiuta a capire l’evoluzione della città negli ultimi quarant’anni. Leggi
Trump minaccia un intervento militare in Nigeria per proteggere i cristiani
Il 2 novembre Donald Trump ha minacciato un intervento militare in Nigeria in risposta a quella che definisce “una persecuzione dei cristiani”, mentre il presidente nigeriano Bola Tinubu ha chiesto un incontro urgente. Leggi
Israele, arrestata l’ex procuratrice generale dell’esercito
L’ex procuratrice generale dell’esercito israeliano, Yifat Tomer-Yeroushalmi, è stata arrestata nell’ambito di un’inchiesta sulla diffusione di un video che mostrava gravi abusi nei confronti di un detenuto palestinese nel 2024. Leggi
Almeno 20 morti e trecento feriti in un terremoto nel nord dell’Afghanistan
Nella notte tra il 2 e il 3 novembre un terremoto di magnitudo 6,3 ha colpito il nord dell’Afghanistan, causando la morte di almeno 20 persone. Poco più di due mesi fa il paese era stato colpito dal sisma più mortale della sua storia recente. Leggi
Trent’anni dopo l’omicidio di Yitzhak Rabin, Israele è ancora spaccato
Solo metà degli israeliani ricorda come una figura politica positiva il primo ministro che tentò la via di un accordo con i palestinesi. Leggi
I libri scelti da Internazionale
Da I vulnerabili di Sigrid Nunez all’antologia horror Qualcosa là fuori. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Saranno le bici a cambiare le città, non l’auto elettrica
Nelle maggiori città del mondo stanno aumentando sensibilmente le persone che usano le bici per spostarsi. Nonostante l’insofferenza degli automobilisti e le paure dei pedoni. Leggi
Andare a correre per conoscere persone
Invece del solito approccio in un bar, in alcune città del continente si diffonde un’alternativa meno imbarazzante e più salutare: correre in compagnia. Il video. Leggi
Le elezioni di facciata minano la fiducia nella democrazia in Africa
In tre paesi africani i cittadini non hanno potuto votare in modo libero e regolare. Ma questo non significa che la democrazia sia un’imposizione coloniale, estranea alle tradizioni africane. Leggi
					










