La vergogna della classe è quella provata dai poveri e dalle classi lavoratrici negli Usa, rappresentati come falliti, incapaci, truffatori, pericolosi, parassiti, predatori, che preferiscono l'elemosina al lavoro. La povertà viene colpevolizzata come inettitudine...
Volare a la Luna
Firenze, o cara
Molti spazi di Firenze, le ville storiche di maggior valore, rischiano di essere destinate a student-hotel di extra lusso destinate a diventare strutture ricettive per una clientela d’élite. È il triste destino del lusso, con il centro che si spoglia di fiorentine e...
Travolti dai rifiuti
Siamo travolti dai rifiuti. Non da oggi. Ma dopo la pandemia il fenomeno è di nuovo in crescita (con un aumento del 2,3% rispetto all’anno precedente). Lo documenta il Rapporto rifiuti urbani del 2022 dell’Ispra che offre una analitica fotografia della situazione da...
Turchia: il processo al Partito Democratico dei Popoli e l’indifferenza dell’Europa
Con il “processo Kobane”, in corso nel carcere di Sincan ad Ankara, Erdogan cerca di cancellare, prima delle elezioni del maggio prossimo, il Partito Democratico dei Popoli (HDP), colpevole di difendere i diritti dei kurdi e di avere incitato a sostenere Kobane contro...
Politica e questione generazionale. Riflessioni di un (quasi) cinquantenne
Da tempo la sinistra si consuma in una crisi che è anche generazionale. Non parlo, per carità, di rottamazione o di altre simili sciocchezze. Ma di cose che devono fisiologicamente accadere e da cui noi cinquantenni siamo ormai fuori. Parlo di eredità politiche, che...
L’autonomia regionale differenziata: domande e risposte
Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri della bozza Calderoli sulla autonomia regionale differenziata parte la corsa verso la secessione delle regioni ricche. Per ora è solo uno spot elettorale ma già ne sono chiari i guasti istituzionali. È dunque...
Non sono solo canzonette
L’intervento nel festival di Sanremo del presidente ucraino Zelensky non farà che veicolare parole di odio contro il nemico e di esaltazione della guerra. È per questo, non per la commistione tra politica e canzonette, che va evitato. Dalla musica infatti ci...
Il potere per il potere e la fine della politica
La scelta delle candidature e il dibattito sollecitato dalle elezioni regionali in Lazio e Lombardia conferma la trasformazione dei partiti politici in aggregazioni di interessi unite solo dall’obiettivo di conquistare (o di mantenere) il potere, diventato da...
Ritanna Armeni, Il secondo piano (Ponte alle Grazie, 2023)
Siamo a Roma nel 1944, alla periferia della città, in un convento francescano. Al primo piano della struttura c'è un'infermeria tedesca, al secondo alcune famiglie ebree miracolosamente sfuggite al rastrellamento del ghetto. A difendere queste persone dalla furia dei...
La destra italiana che guarda a Trump e Bolsonaro
I regimi presidenziali mostrano in tutto il mondo segni di involuzione e di usura. La lezione di Trump e Bolsonaro è univoca: il gioco del presidente sconfitto è spesso quello di non riconoscere l’esito del voto per aizzare i suoi sostenitori affinché insorgano contro...
Cospito: «restare umani»
La Costituzione pone al centro la persona, la sua dignità, i suoi diritti. Anche quando è in carcere per scontare una pena. Elemento primo della dignità è il divieto di tortura e di trattamenti inumani e degradanti. L’art. 41 bis ci racconta una normalizzazione e una...
Fulvio che detestava i funerali
Fulvio non c’è più. Se ne è andato investito da un’auto davanti al presidio di Venaus, il luogo dove aveva scelto di vivere e di accogliere tutti i no Tav che transitavano da quelle parti. Il suo funerale è stato, come lui avrebbe voluto, un incontro privo di...