Accade a Marcon, piccolo comune della terraferma veneziana. Maestri e genitori decidono di intitolare il nuovo plesso scolastico a Tina Anselmi. Ma il sindaco e la giunta di destra si oppongono: dare il nome di una partigiana a una scuola non si può fare. Alla fine...
Volare a la Luna
Ruby ter, il caso è chiuso?
L’assoluzione di Berlusconi nel processo Ruby ter per un vizio di forma chiude il caso giudiziario, almeno in primo grado. Resta aperto, al di là degli schiamazzi e delle polemiche, il giudizio storico, politico e morale sui fatti da cui quel processo nasce: non solo...
La magistratura dopo il fascismo: storia di una transizione tradita
Nella transizione dal fascismo alla Repubblica si pose, ovviamente, il problema di un radicale ricambio del personale che aveva agito sotto la vecchia amministrazione. Fu, anche per la magistratura, un’occasione pressoché totalmente mancata. Lo documenta in maniera...
Perugia-Assisi, 23-24 febbraio: una marcia notturna contro le guerre
La notte fra il 23 e il 24 febbraio, a un anno preciso dall'invasione russa dell'Ucraina, marceremo in molti da Perugia ad Assisi. Sarà un modo per essere e mostrarsi pacifici, aperti al confronto e per testimoniare, col proprio corpo, la persuasione che un altro modo...
Michele Marziani, La trota ai tempi di Zorro (Bottega Errante Edizioni, 2023)
Stefano Baldazzi Morra ha 13 anni nel 1975 quando si trasferisce con la famiglia a Gozzano, un piccolo paese sul Lago D’Orta. Ha un doppio cognome e porta gli occhiali … L'articolo Michele Marziani, La trota ai tempi di Zorro (Bottega Errante Edizioni, 2023) proviene...
Il grande gioco della guerra e il numero dei morti
Della guerra sappiamo tutto e parliamo di carri armati, di sistemi di artiglieria, di cacciabombardieri e di missili e come se fossero elementi di un grande gioco. Quel che non sappiamo – che non ci viene detto – è il numero dei morti. Per lasciare sullo sfondo il...
Con Mimmo Lucano e con Riace
Il processo a Mimmo Lucano ha assunto fin dall'inizio connotazioni politiche inaccettabili. È un pericolo per tutti e per la stessa idea di accoglienza. Muove da questa consapevolezza un appello a organizzare in tutto il Paese manifestazioni pacifiche e democratiche...
Contro l’autonomia regionale differenziata nella sanità
Per la sanità il fallimento della regionalizzazione è già oggi macroscopico e inconfutabile. L’avvento dell’autonomia regionale differenziata produrrebbe una ulteriore balcanizzazione della sanità pubblica con crescita a dismisura di disuguaglianze e disfunzioni. Per...
Contro il trattamento economico differenziato degli insegnanti
Ostinati e in direzione contraria, per parafrasare De André, sono oggi gli insegnanti, rimasti una delle poche istituzioni che si assumono la responsabilità di fronteggiare la fragilità dei giovani. Questo è il loro vero compito, uguale ovunque. E per questo non sono...
Elezioni e dintorni: uno scenario post-apocalittico
Lo scenario è post-apocalittico. Abitato, ma dai morti. Che raccontano di essere vivi, brindando a una minima variazione elettorale. I vivi sono nascosti, attendono. Che nel deserto spunti un segno, un fiore, una goccia d’acqua, un po' di vento. Per uscire dai loro...
La questione delle abitazioni in Italia
Dopo una parabola lunga un secolo la questione abitativa per le fasce più povere è ben lontano dall’essere risolta. L’accesso alla casa, a un ricovero sicuro e dignitoso per sé e per i propri cari, è un diritto basilare, quello che rende praticabili tutti gli altri...
Il Festival del narcisismo: tenerne lontani i minori
Sanremo 2023 passerà alla storia – si fa per dire – come il festival del controverso messaggio di Zelensky e delle intemperanze di Blanco. Apprezzati dai più sono stati, invece, i monologhi della giornalista Francesca Fagnani e dell’influencer Chiara Ferragni. A torto...