Mentre, nel mondo, il numero delle dittature supera quello delle democrazie (peraltro in crisi sempre più evidente) il fattore determinante della geopolitica diventa la demografia. Eppure l’occidentalismo e l’eurocentrismo ci fanno trascurare il peso sempre maggiore,...
Volare a la Luna
Invece della guerra e della pena di morte: l’eredità di Francesco
Il rifiuto della guerra e della pena di morte è prima di tutto, in Francesco, il frutto di una esegesi dei vangeli. Ma c’è un passaggio ulteriore che accomuna guerra e pena capitale come strumenti del potere per risolvere le angosce sociali e conseguire consenso e...
Chico, i maranza e il populismo mediatico
L’attenzione dei media alle vicende giudiziarie è, insieme, crescente (fino a trasmissioni televisive dedicate) e a corrente alterna, a seconda del clamore dei fatti e dello status sociale di vittime e protagonisti. Così la stampa e i mezzi di comunicazione di massa,...
Il papa, i diritti, il diritto
Il magistero di papa Francesco ha affrontato temi ecclesiali e spirituali ma anche questioni sociali e politiche, tra cui quelle dei diritti e del diritto. In questa prospettiva ha più volte parlato di tutela del bene comune e di giustizia penale, richiamando...
Jorge Mario Bergoglio: il papa dell’incontro
Difficilmente papa Francesco può trovare collocazione nella dicotomia progressista/conservatore. In realtà egli è stato solidamente ancorato alla tradizione della Chiesa e le sue innovazioni più profonde sono state nel magistero “ordinario” fatto di omelie, di...
Trasformare la crisi climatica in opportunità
Per sopravvivere ed evitare di farsi travolgere dalla catastrofe climatica, l’umanità deve fare un salto di civiltà, nei consumi e nei modi di produzione. Sarebbe un salto economicamente conveniente e consentito dalla evoluzione della tecnica. Ma i governi si guardano...
La politica di John Wayne
La politica sembra retrocessa al livello dei Western di John Wayne. Da una parte ci sono i cattivi assoluti, incarnati da nazioni e personaggi diversi, apostrofati con i peggiori epiteti; dall’altra c’è la civiltà, portatrice di democrazia, libertà, tolleranza,...
Franco Faggiani, Il maestro itinerante (CAI Edizioni, 2025)
Siamo nella valle di Pragelato, nella Repubblica degli Escartons. Bertrand Guyot è un maestro che sceglie di insegnare in montagna, nelle terre alte. Non trova una società arcaica e primitiva, ma un mondo curioso, dedito alla cultura e voglioso di conoscere, abituato...
Parlare del 25 aprile a scuola
Parlare di 25 aprile a scuola impone, oggi, di confrontarsi con la diseducazione politica di giovani cresciuti in anni di pace e benessere, lontani da situazioni belliche, che sono per questo sottovalutate tanto da portare – come accade nella mia scuola –...
I dazi di Trump: il problema non è il Barolo ma il capitalismo finanziario
La guerra commerciale di Trump è, in realtà, un diversivo. Il problema degli Stati Uniti non sono le merci cinesi o il vino italiano o le banane del Madagascar. È il modello di capitalismo finanziario parassitario, che ha sostituito la produzione con la rendita, il...
25 aprile 2025: la posta in gioco
Senza ripudio della guerra e rifiuto del riarmo, senza solidarietà e accoglienza dei migranti perseguitati nei loro paesi, senza una ferma opposizione alle limitazioni delle libertà di riunione e di manifestazione, senza una difesa intransigente dell’assetto...
Il genocidio di Gaza e la complicità dell’Occidente
A Gaza, dopo una breve tregua, è ripreso l’annientamento scientifico e sistematico del popolo palestinese – uomini, donne, bambini – accompagnato dai bombardamenti di ospedali e dall’uccisione a freddo di medici e sanitari. Il Governo israeliano sta finendo di...