Record di norme penali introdotte con un solo decreto legge, dubbia compatibilità delle misure con numerosi principi costituzionali, anomalo ricorso alla decretazione d’urgenza. Il tutto senza benefici per la sicurezza della collettività. Anche il direttivo...
Volare a la Luna
La preparazione alla guerra nega la democrazia
La retorica bellicista che attraversa il vecchio continente ha un doppio effetto. Da un lato veicola il massiccio riarmo della Germania, facendo venir meno ogni remora anche a un suo armamento nucleare e archiviando la questione delle sue speciali responsabilità verso...
La festa è finita, andiamo a ballare
La fiducia in un capitalismo dal volto umano è finita e, con essa, il miraggio di un sistema economico che distribuisca i benefici tra tutti, l’aspettativa per una crescita senza limiti, la speranza di un accettabile benessere anche tra le popolazioni più povere. Ma...
La trasformazione dell’economia cinese
L’economia cinese si trasforma. Mentre diminuisce il tasso di crescita, pur sempre sostenuto, il paese cerca di superare alcune difficoltà del momento (crisi immobiliare, ostilità Usa, disoccupazione, caduta dei consumi) puntando sullo sviluppo tecnologico e su un...
Perché ancora, e urgentemente, Rojava
Il Tribunale Permanente dei Popoli ha riconosciuto la Turchia colpevole di genocidio del popolo kurdo. L’importanza della sentenza va oltre quel, pur fondamentale, accertamento. Essa, infatti, è anche un atto d’accusa contro le complicità della comunità internazionale...
Guerra! Il tradimento dei chierici
Una furia di guerra si è impadronita di buona parte della classe politica europea e di quello che si è soliti chiamare il ceto intellettuale. Da Scurati a Galimberti a Vecchioni sembrano moltiplicarsi i "posseduti" da quella passione triste. Cosa sta succedendo? Una...
Volere la Luna in assemblea: la necessità di rinnovarsi
Per Volere la Luna è tempo di novità. Dopo sette anni, nei quali l’associazione si è consolidata sul territorio, a livello nazionale e negli strumenti di comunicazione occorre rinnovare il gruppo dirigente e definire un assetto organizzativo all’altezza dei compiti...
La scuola e lo spettro dello schwa
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con apposita circolare, ha vietato l’uso dello schwa nei documenti scolastici. Quel che preoccupa, oltre al fatto in sé, è che il ministro, incurante dei mille problemi che toccano la scuola, avverta questo uso come un...
I referendum, il lavoro, la democrazia
Jobs act, precarietà, tutele in caso di licenziamento, appalti: il segnale di controtendenza dei referendum sul lavoro del giugno prossimo è esplicito e chiaro. Una vittoria referendaria provocherebbe un’inversione di tendenza nelle politiche del lavoro e...
Groenlandia, terra di avide conquiste
La Groenlandia, enorme isola, in gran parte coperta di ghiacci e abitata da soli 57.000 abitanti, appartenente al regno danese, è oggi all’attenzione del mondo per le mire espansionistiche di Trump. Pochi sanno, peraltro, che i suoi rapporti con la Danimarca non sono...
“Sicurezza”: un decreto legge eversivo
Il 4 aprile, improvvisamente, il disegno di legge sulla sicurezza in discussione al Senato – espressione del peggiore populismo penale, incostituzionale nell’anima e nelle disposizioni – è stato trasposto quasi per intero in un decreto legge. Un golpe bianco, o meglio...
Verso uno Stato di polizia
Il decreto legge sicurezza varato nei giorni scorsi dal Governo incide pesantemente sulle libertà, sui diritti, sulla convivenza producendo una sterzata del sistema verso uno Stato di polizia. Ciò avviene, in particolare, con la generalizzazione del governo repressivo...