Ernesto Ferrero, oltre che scrittore in proprio è uno dei grandi dell'editoria italiana. Ora da Einaudi è uscito un suo nuovo libro, Album di famiglia, 45 profili di scrittori, agenti letterari, editori e critici ritratti da vicino, con lucido affetto e acuta...
Volare a la Luna
Il diritto d’asilo. Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati
L’edizione del 2022 del Report della Fondazione Migrantes sul diritto d’asilo è, come sempre, una miniera di dati e informazioni. Talora sorprendenti. Una per tutti: L’Italia non è affatto – come molti dicono – un paese in primo piano in termini di accoglienza e...
Europa: corruzione e deficit democratico
Di fronte al Qatargate la reazione più comune consiste nel condannare l’immoralità diffusa e invocare trasparenza, codici di condotta, istituzioni di controllo dell’operato delle lobbies presso le istituzioni europee. Ma tutto ciò rischia di rivelarsi gravemente...
La vicenda de “L’Espresso” avvia l’ultimo atto dell’editoria
Quotidiani e periodici sono in caduta verticale di appeal e di vendite. Secondo gli esperti, la carta stampata chiuderà i battenti tra il 2030 e il 2032, passando il testimone all’online. Investire in questo settore non ha, da tempo, riscontri di mercato ma il...
Casa Pound e il leone di Hitler
I solerti servitori dell’establishment e i soloni decotti si sgolano a blandire il Governo: «no, altro che fascismo, ma quale destra estrema, sono cambiati, moderati, europei, moderni…». Per capire come stanno davvero le cose, basterebbe fare attenzione alla lingua e...
O l’Europa o la Nato, o la pace o la guerra
La guerra in Ucraina sta provocando decine di migliaia di morti, la distruzione di un Paese e un disastro ambientale. Per comprenderne le ragioni, all’apparenza inesistenti, occorre guardarla in un’ottica geopolitica e cogliere gli interessi sottostanti di lungo...
Vietato parlare di neoliberismo
Due “tormentoni” scoppiati sui social contestano l’uso del termine “neoliberismo”. C’è da non crederci. Il neoliberismo non va nominato perché, per il pensiero dominante, non è un’opzione di politica economica ma la legge naturale dell’economia e della società e...
Meloni, la retorica della nazione e il neoliberismo autoritario
La destra al governo usa un’idea arcaica e razzista di nazione per tutelare i più forti favorendo l’ingiustizia tributaria e l’evasione fiscale, sostenendo le regioni già ricche, propugnando l’autoritarismo nei confronti dei giovani, operando per la privatizzazione...
Torino 1922: una strage fascista e la regola dell’impunità
Fra il 18 e il 19 dicembre di un secolo fa le squadracce fasciste di Piero Brandimarte uccisero, a Torino, 11 antifascisti e ne ferirono altri. La strage fu rivendicata da Brandimarte che, peraltro, ne fu assolto, anche a Liberazione avvenuta, da una corte d’assise...
La fusione nucleare non ci salverà
I media stanno dando grande risalto all’esperimento con cui si è prodotta la fusione nucleare, indicandola come fonte di energia pulita all’infinito. Purtroppo, pur in presenza di indubbi passi avanti nella ricerca, non è così: l’applicazione pratica della fusione è...
Denise Pardo, La casa sul Nilo (Neri Pozza, 2022)
Denise Pardo è nata al Cairo e in questo romanzo racconta la storia della sua famiglia. La sua è una famiglia di ebrei sefarditi arrivati al Cairo assieme alle vicissitudini … L'articolo Denise Pardo, La casa sul Nilo (Neri Pozza, 2022) proviene da VOLERE LA LUNA.
Non per noi ma per tutte e tutti: contro il carovita
Sette proposte contro la legge di bilancio in corso di approvazione che fa cassa sui poveri e scaraventa nella miseria milioni di persone. Sette proposte per tassare gli extraprofitti, rafforzare il reddito di cittadinanza, evitare tregue fiscali e condoni, garantire...