La nomina di Nordio a Ministro della Giustizia ha riportato alla ribalta la distinzione tra “garantismo” e “giustizialismo”. Ma proprio le sue posizioni oscillanti a seconda delle situazioni esaminate fanno ritenere che i due termini abbiano in buona parte perso...
Volare a la Luna
Ma Nordio è garantista o giustizialista?
La nomina di Nordio a Ministro della Giustizia ha riportato alla ribalta la distinzione tra “garantismo” e “giustizialismo”. Ma proprio le sue posizioni oscillanti a seconda delle situazioni esaminate fanno ritenere che i due termini abbiano in buona parte perso...
Éric Fouassier, L’ufficio degli affari occulti (Neri Pozza, 2022)
Ambientato a Parigi intorno al 1830, Fouassier si diverte a mescolare i gialli di Leroux, il feuilleton, il romanzo storico e i racconti gotici, cita mesmerismo, ipnosi, esoterismo, nuove ricerche mediche e scientifiche, psicologia e soprannaturale, inquadrando la...
Il Parlamento europeo riscrive la storia
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione nella quale si riconosce l’Holodomor (cioè la la terribile carestia che colpì l’Ucraina nel 1932-33) come un atto pianificato dall’Unione Sovietica per «sopprimere il popolo ucraino e la sua identità». La tesi,...
Le ONG e il decreto sicurezza: «Noi continueremo a salvare vite»
Il Governo predispone un nuovo “codice di comportamento” per le navi delle ONG impegnate in salvataggi nel Mediterraneo, tentando, in realtà, di impedirne o limitarne al massimo l’attività sulla falsariga di quanto già previsto dai precedenti ministri dell’interno...
L’anno che finisce e quello che verrà
Sta per andarsene un anno orribile. Come pochi altri nella vita della mia generazione, con il succedersi di guerra, disastri ambientali, aumento delle diseguaglianze, violazione dei diritti umani, indebolimento della democrazia. Che fare dunque? Tenere la barra ferma,...
Ecomafia 2022. La criminalità ambientale in Italia
Nel 2021 i reati contro l’ambiente non scendono sotto quota 30mila nonostante una lieve flessione. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. A livello provinciale, Roma è la prima per ecoreati. 9.490 sono i reati nel ciclo del cemento...
La Germania tra Europa, Stati Uniti, Cina
La politica tedesca, o almeno quella del cancelliere Scholz, è fortemente incline a ricercare una sua linea di maggiore autonomia strategica nel rapporto con la Cina, pur nell’ambito di un ancoraggio al quadro occidentale. Così la Germania indica per lo meno una...
Pacifismo radicale. Non c’è giustizia senza pace
La pace non è possibile conseguirla alimentando la guerra o richiedendo come sua condizione preliminare la giustizia. Il discorso va capovolto: non è possibile la giustizia, senza che vi sia la pace. È quest’ultima ad essere la precondizione affinché si possano...
Dalla Bolognina a Bonaccini: l’abbandono del “modello emiliano”
Ciò che rimane in Emilia e Romagna della vecchia tradizione comunista è la propensione ad essere i più solerti e conseguenti applicatori degli input che vengono dal centro: con uno sforzo che sembra orientato a rovesciare ogni cosa precedentemente costruita. È un...
Come ci dimentichiamo dei curdi
Un tempo i curdi che a Kobane resistevano al Califfato erano i nostri eroi. Oggi ce li siamo dimenticati. Peggio. Svezia e Finlandia stanno consegnando al Governo di Ankara resistenti curdi fino ad oggi considerati rifugiati e le armi italiane ed europee sono in prima...
Dalla Francia un appello: fermate il progetto del TAV Torino-Lione!
In un momento in cui bisogna fare di tutto per limitare il riscaldamento globale, il Governo sostiene di non avere i soldi per la sanità, i treni quotidiani sono degradati e le infrastrutture ferroviarie sono insufficienti, chiediamo di fermare il progetto...