Il decreto legge n. 1/2023, approvato nei giorni scorsi dal Governo, è un goffo e illegittimo tentativo di piegare a fini politici le norme del diritto internazionale in materia di obblighi di soccorso in mare e di accesso alla protezione internazionale. È un...
Volare a la Luna
Alfredo Cospito non deve morire
Alfredo Cospito è in sciopero della fame dal 20 ottobre. Il rischio di morte è, a questo punto, elevato. La priorità è scongiurarlo. E le possibilità non mancano, a cominciare dalla revoca nei suoi confronti, per fatti sopravvenuti e in via interlocutoria, del regime...
Ferdinando Cotugno, Primavera ambientale (Il Margine, 2022)
Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra è un saggio narrativo utile a capire i modi in cui, in questi ultimi anni, i movimenti per il … L'articolo Ferdinando Cotugno, Primavera ambientale (Il Margine, 2022) proviene da VOLERE...
“The Fabelmans”: due o tre cose che Steven Spielberg sa sul cinema
“The Fabelmans” di Steven Spielberg è un film autobiografico nel quale il regista, immedesimandosi in un bambino fa emergere alcuni fondamenti dell’arte cinematografica: il racconto fiabesco, il gioco delle emozioni, la manipolazione. Il tutto per parlare a un...
Guerra: non c’è tregua né umanità
Durante la prima guerra mondiale, la notte di Natale del 1914, soldati britannici, tedeschi e francesi uscirono dalle trincee, imposero una tregua di fatto e fraternizzarono con il nemico. Fu un lume della ragione che rimane acceso, passando di generazione in...
Rapporto 2023 e Controfinanziaria
La nuova “Controfinanziaria” proposta da Sbilanciamoci! nel Rapporto 2023 contiene l’analisi critica della Legge di Bilancio 2023 appena approvata dal parlamento e una proposta di contromanovra a saldo zero con 75 proposte (quasi 54 miliardi) per una politica...
Circolare immaginaria per il nuovo anno del Ministro dell’istruzione
Ho avuto un sogno. Una circolare del Ministro dell’istruzione e del merito che diceva cose di destra ma accompagnate da un minimo di buon senso e realismo: sul merito, sulla riscrittura della storia, sui diritti di chi lavora, sulla “umiliazione” come strumento di...
La flotta civile delle ONG, resistenza e solidarietà tra le onde
Nonostante codici di condotta, tempeste politiche, campagne diffamatorie, inchieste penali, porti chiusi, sequestri, confische, detenzioni amministrative, quarantene selettive, lunghe attese in mare, divieti di ingresso o transito le imbarcazioni umanitarie continuano...
Presidente Mattarella, un po’ più di coraggio e coerenza!
Il messaggio di fine anno del presidente Mattarella è scivolato via morbido e senza asprezze (per essere immediatamente archiviato nel giro di poche ore). Unico lascito un atlantismo acritico e indiscusso. Nella situazione attuale, in cui spirano venti contro la...
Gli antenati e i camerati di Giorgia
Il presidente del Senato, esponenti del Governo e la stessa presidente del Consiglio celebrano il ruolo storico dell’Msi. Altro che post fascisti! L’Msi è sorto contro il nuovo Stato nato dalla Resistenza ed è stato punto di riferimento di molti protagonisti...
Svezia: come si disperde una tradizione di civiltà giuridica
Sull’altare della sicurezza, interna ed esterna, la Svezia sta sacrificando ciò che l’aveva resa, pur tra molte contraddizioni, una “superpotenza morale”. Gli anticorpi sono da ricercare non nella sinistra di governo, riformista o radicale che sia, ma nella rete di...
I rischi del presidenzialismo rilanciato da Meloni
Nella conferenza stampa di fine anno la presidente del Consiglio è tornata ad evocare il presidenzialismo come uno degli obiettivi primari del suo Governo. Eppure l’esperienza storica e contemporanea mostra che il presidenzialismo accresce il potere del “capo” ma non...