La Costituzione pone al centro la persona, la sua dignità, i suoi diritti. Anche quando è in carcere per scontare una pena. Elemento primo della dignità è il divieto di tortura e di trattamenti inumani e degradanti. L’art. 41 bis ci racconta una normalizzazione e una...
Volare a la Luna
Fulvio che detestava i funerali
Fulvio non c’è più. Se ne è andato investito da un’auto davanti al presidio di Venaus, il luogo dove aveva scelto di vivere e di accogliere tutti i no Tav che transitavano da quelle parti. Il suo funerale è stato, come lui avrebbe voluto, un incontro privo di...
In nome del buon costume
Dopo la triade Dio-Patria-Famiglia non poteva mancare, a completare il Pantheon della destra di governo, la riesumazione del caro, vecchio Buoncostume, offeso dallo spettacolo indecente dei corpi degli ultimi: prostitute, stranieri, senza fissa dimora, malati mentali....
Le “case dei poveri”: appunti per una storia
La questione, oggi esplosiva, delle case dei lavoratori, dei meno abbienti, dei “poveri” (per usare un termine evocativo) non è certo nuova in Europa. Al contrario, nel corso dell'Ottocento e del Novecento, essa ha assunto una particolare evidenza dando vita a un vero...
Quando la memoria diventa retorica
La memoria di quel che è stato, come ha denunciato Liliana Segre, sta svanendo. La ragione è semplice. Perché oggi succede che si ricordi la Shoah, che si celebrino la resistenza e i valori costituzionali, mentre si pratica l’opposto. Gli stessi valori...
Quando la memoria diventa retorica
La memoria di quel che è stato, come ha denunciato Liliana Segre, sta svanendo. La ragione è semplice. Perché oggi succede che si ricordi la Shoah, che si celebrino la resistenza e i valori costituzionali, mentre si pratica l’opposto. Gli stessi valori...
Violenza di Stato e guerra civile in Perù
In Perù il rovesciamento del presidente Pedro Castillo, reo di aver sottratto la vittoria elettorale alla leader dell’estrema destra Keiko Fujimori, ha dato la stura a una repressione violenta e indiscriminata che sta minando lo stato di diritto e facendo precipitare...
Se cento giorni vi sembran pochi
Alfredo Cospito ha superato i 100 giorni di sciopero della fame contro il regime del 41 bis: ha perso 42 kg, è fortemente debilitato, si muove su una sedia a rotelle e non è dato sapere fino a quando il suo fisico reggerà. Spetta al ministro della giustizia decidere...
Sylvain Tesson, La pantera delle nevi (Sellerio, 2020)
2018. Lo scrittore Sylvain Tesson, invitato dal grande fotografo naturalista Vincent Munier, parte alla volta del Tibet, alla ricerca degli ultimi esemplari di pantera delle nevi. Con loro Marie, fidanzata del fotografo e Leo, aiutante filosofo. I quattro diventano un...
L’escalation della guerra e il difetto di pensare
L’escalation del conflitto in Ucraina, con la fornitura a Kiev di nuove armi e carri armati, prosegue in modo massiccio. La guerra finirà, quando finirà, solo grazie a un compromesso. Tutti lo sanno ma continuano a proclamare che si combatterà fino alla “vittoria...
Il Giorno della Memoria è per tutti: nessuno può essere dimenticato
Il Giorno della Memoria è stato istituito dalla legge «in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti». Una proposta di legge approvata dalla Camera, si muove, peraltro, in direzione contraria,...
Quel che dobbiamo ricordare il Giorno della Memoria
Ciò che è successo potrebbe succedere ancora. Ora, Giorno della Memoria 20023, abbiamo il dovere di ricordare che il fascismo non è morto, e non è cambiato. E che, oggi, chi rivendica quelle idee atroci (che non sono separabili dai campi di sterminio cui portarono) è...